Il contenuto della circolare numero è riservato.
In un bel clima di amicizia e usando come ponte i mezzi offerti dalla DDI, nonostante il distanziamento dovuto alla pandemia, 15 ragazzi “ingambissima” delle Classi Prime della “Tinelli” hanno approfondito, con moderne tecniche laboratoriali, temi sul rispetto dell’ambiente.
Contestualmente hanno potenziato le loro capacità di ascolto e di esecuzione musicale di grandi capolavori del passato ed anche di canzoni dei nostri giorni ispirati alla natura e al rispetto degli ecosistemi.
Il presente e-book è frutto della collaborazione e del senso di responsabilità maturati nel percorso, con l’intento di lanciare un appello a tutta la comunità scolastica sull’urgenza di una nostra azione concreta, piccola o grande che sia, a favore delle azioni previste dall’Agenda 2030.
Le nuove generazioni si trovano davanti un orizzonte incerto per quanto riguarda gli equilibri degli ecosistemi e lo spreco di risorse. Il presente percorso ha voluto mettere i ragazzi in condizione di riflettere su come, attraverso l’ambito estetico-musicale, apprendiamo il rispetto e l’amore verso tutte le realtà belle di cui godiamo quotidianamente e gratuitamente. La natura come una culla custodisce la nostra esistenza ma l’umanità non sempre rispetta questo equilibrio. A scuola dei musicisti di ieri e di oggi impariamo a guardare con stupore e rispetto tutto ciò che ci circonda.
La referente del progetto, prof.ssa Ornella Lasaponara
0